Roy Rogers's - Pantaloni in denim da Uomo e Donna
E’ Roy Roger’s la vera storia del jeans in Italia. Qui nascono i primi pantaloni da lavoro in denim, ma l’azienda intravede la possibilità di ampliarne l’utilizzo e crea la prima linea di jeans pensata per le donne. Dimostra così una forte attitudine al cambiamento, ancora oggi nello spirito aziendale.
Come riconoscere un jeans Roy Roger's?
La materia prima fa la differenza, ma la vera firma è da sempre il triangolo nero cucito sulla tasca posteriore. I jeans Roy Roger’s sono riconoscibili anche dalle zip di chiusura delle tasche posteriori che servivano per proteggere i documenti di lavoro, oppure dalla piccola tasca anteriore, la pocket money, in cui si mettevano le monete, questo tipo di tasca è stata brevettata e depositata negli anni '50.
Nei decenni 1960 e 1970 il jeans Roy Roger's è diventato un vero e proprio cult. Il jeans diventa un capo di uso quotidiano, più morbido ma sempre molto resistente, simbolo di spaccatura dall'abbigliamento formale, rappresenta per queste generazioni l'indipendenza dai modelli sociali precedenti. E' in questi anni che nasce il modello Roy Roger's da donna.
Oggi Roy Roger's resta l'azienda di famiglia, alla terza generazione. Con una spinta all'innovazione, una forte attitudine al cambiamento, grande rispetto per l'ambiente. Roy Roger's ha adeguato la sede produttiva in modo da ridurre al minimo l'impatto ambientale, ha scelto di realizzare modelli in cotone organico o riciclato.